Vaccinare le piante, nuove innovazioni per l’agricoltura

Dagli studiosi israeliani della società Morflora quest’anno iscritti al Best Novel Agricultural Biotechnology 2012 (nel contesto degli AGROW Awards) arriva un’innovazione molto interessante per proteggere le colture da agenti patogeni, funghi e insetti: la possibilità di vaccinare le piante.

Aziende bio della rete Wwoof, il soggiorno si paga lavorando la terra

Si moltiplicano le possibilità di soggiornare in aziende bio a stretto contatto con  la vita di campagna: dal Nord al Sud, tante le fattorie bio collegate dalla rete Wwoof Italia (World Wide Opportunities On Organic Farms), che permettono di soggiornare a patto, in cambio, di lavorare la terra o accudire gli animali.

Italia, nuovo amore per la campagna, i giovani sognano l’agriturismo

I tempi cambiano. Secondo una analisi della Coldiretti in collaborazione con la Swg i giovani italiani sognano di gestire un agriturismo in campagna, non più un impiego in banca in città o un lavoro in una multinazionale entro una grande metropoli. Un’analisi ricca e molto interessate, questa divulgata dalla Coldiretti in occasione del Salone del Gusto – Terra Madre a Torino.

agricoltura stime mais grano calano

Agricoltura, stime su produzione grano e mais calano ancora

agricoltura stime mais grano calanoA causa del periodo di siccità che ha colpito mezzo mondo, ed in particolare gli Stati Uniti, le stime per la produzione di grano e mais per l’anno 2013 erano state già riviste al ribasso. Ma ora arriva un’altra brutta notizia: erano state sin troppo ottimistiche. Le scorte di grano in tutto il mondo nel prossimo anno verranno ridotte del 13%. Ad annunciarlo è stato il Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (USDA), che ha calcolato che negli USA la situazione sarà ancora peggiore.

Seminare il futuro, il 14 ottobre semina collettiva contro gli OGM

Domani, domenica 14 ottobre, si terrà l’evento Seminare il futuro, dedicato alla salvaguardia dei sementi tradizionali e al contrasto degli Ogm. L’evento si terrà in 27 aziende biologiche italiane, che saranno aperte affinché adulti e bambini possano seminare in prima persona le preziose sementi tradizionali. Naturalmente, data la natura simbolica dell’evento, chiunque nel suo piccolo è libero di unirsi all’iniziativa, spargendo accuratamente sul proprio terreno dei sementi non Ogm.

Parco regionale della Maremma, stipulato accordo per il biologico

Il parco regionale della Maremma punta sul miglioramento della qualità e dell’ecosostenibilità delle pratiche agricole nel raggio del proprio territorio.  Federbio e l’Azienda regionale agricola di Alberese hanno da poco stipulato un accordo di collaborazione che vedrà al centro dell’impegno lo sviluppo delle tecniche di agricoltura biologica e il miglioramento complessivo dell’ecosostenibilità delle tecniche agricole attraverso, tra l’altro, un maggiore utilizzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Suolo agricolo, arriva l’okay al ddl per la sua salvaguardia

Arriva l’okay al ddl per la salvaguardia del suolo agricolo dal governo. Un ddl tutto improntato alla valorizzazine delle aree agricole italiane con una conseguente attenzione alla problematica della loro cementificazione. Al centro del ddl la possibilità di edificare solo entro un certo limite i terreni agricoli, al fine di arrestare la perdita di suolo agricolo, di importanza strategica per il settore primario.

Una road map in 13 punti per sviluppare l’agricoltura eco-friendly

Data la fondamentale importanza dello sviluppo di un’agricoltura maggiormente eco-friendly a livello globale, in occasione dell’assemblea degli Stati generali della Green Economy che si terrà a Rimini il 7 e l’8 novembre 2012, è stata messa a punto una road map in 13 punti che racchiudono i nodi cruciali su cui focalizzare gli sforzi per rendere l’agricoltura italiana e globale più amica dell’ambiente.

stop cementificazione terreni agricoli

Stop alla cementificazione dei terreni agricoli, arriva il ddl

stop cementificazione terreni agricoliIl Consiglio dei Ministri ha appena varato un disegno di legge per porre un freno alla cementificazione selvaggia dell’Italia. Ogni anno infatti centinaia di ettari di terreni agricoli vengono espropriati per costruire case e strade inutili, cattedrali nel deserto che non servono a nessuno e che fanno solo danni al nostro Paese. Secondo i dati mostrati dal Presidente del Consiglio Mario Monti, negli ultimi 40 anni si sono persi talmente tanti ettari di terreno agricolo che è come se si fossero cancellate dalla faccia della Terra la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna tutte insieme.

risaia cina

Ambiente, in Cina risaie sopra i tetti

risaia cina

Per il 2012 il governo di Pechino, insoddisfatto del raccolto di riso dell’anno precedente, ha chiesto alla popolazione di accrescere la produttività del cereale nazionale e messo in atto una serie di agevolazioni e incentivi alla produttività. Il risultato? Un contadino di un piccolo villaggio vicino Shangai ha cominciato a coltivare riso sul tetto della sua abitazione!