La nuova PAC è stata approvata dall’Europarlamento e con la riforma arrivano alcune interessanti novità, sebbene non si possa certo parlare di un una rivoluzione in ottica green come quella chiedeva Slow Food giusto pochi giorni fa. Tra gli ambientalisti serpeggia la delusione.
Agricoltura
L’Europa riforma la PAC, l’appello: “no finanziamenti a chi inquina”
In questi giorni al Parlamento Europeo verrà votata una nuova legge sulla PAC, o Politica Agricola Comune, che in sostanza non è altro che il finanziamento europeo alle politiche agricole. In sostanza attraverso questi versamenti l’UE sostiene un settore in crisi come quello agricolo, il quale per mantenere prezzi bassi deve necessariamente produrre spendendo molto e guadagnando poco. Per poter essere conveniente ha bisogno del sostegno pubblico, e fino a questo momento i finanziamenti sono stati erogati a pioggia.
Orto in casa, la Urban Green Revolution (gallery)
Si è svolta ieri nella città di Milano la presentazione di Urban Green Revolution, il primo concept sostenibile per creare un orto urbano anche per chi vive in una metropoli come Milano, Roma, Napoli. Non c’è bisogno neppure di un orto o di un grande giardino per coltivare erbe aromatiche, spezie, ortaggi biologici, bastano delle “minuscole superfici, o spazi spesso trascurati” che attraverso il concept potranno essere sfruttati con ingegno e razionalità.
Agricoltura sempre più rosa, un imprenditore su 3 è donna e punta sul bio
L’agricoltura italiana si fa sempre più rosa, un imprenditore su 3 è donna, e non solo, l’agricoltura al femminile parla anche una lingua a noi particolarmente gradita, quella del biologico e dell’eccellenza di nicchia Dop e Igp.
Ecologia e agricoltura nel programma ambientale di Susanna Cenni
Con le elezioni 2013 vicine, si torna a parlare di politica e di ambiente. Cercando di offrire una panoramica superpartes ai nostri lettori, oggi prendiamo in esame le iniziative di Susanna Cenni, candidata Pd alla Camera dei Deputati che molto ha fatto e continua a fare per l’ambiente e l’ecologia. Nel suo programma ambientale le parole chiave sono difatti: ecologia, agricoltura sostenibile, biodiversità, territorio.
Agricoltura biologica, l’Italia prima in Europa per esportazione di prodotti
L’Italia è il primo stato in Europa per esportazione di prodotti bio, un dato che conferma il trend positivo, in costante crescita, della vendita di prodotti provenienti da agricoltura biologica da parte dei coltivatori italiani.
OGM? No grazie, l’appello di Greenpeace ai politici italiani
In campagna elettorale, si sa, i politici ricevono proposte e richieste da tutte le parti. Ultimamente sono molto attive le associazioni ambientaliste come ad esempio Greenpeace che “pretende” una risposta chiara sul problema degli OGM. Gli organismi geneticamente modificati, ritenuti oggi di dubbia sicurezza da gran parte del mondo scientifico, sono stati banditi da quasi tutto il territorio europeo. Non dall’Italia però. Per questo l’associazione vorrebbe che i candidati fossero chiari nelle loro pretese, e facessero una legge anti-OGM sin dai primi giorni del mandato del nuovo Governo.
Neonicotinoidi negli insetticidi, ambientalisti uniti per dare battaglia
I neonicotinoidi alla base di molti insetticidi hanno effetti devastanti su tutta una serie di insetti utili (api comprese). Non si può più tergiversare. Gli ambientalisti si uniscono per dare battaglia alla sostanza a livello nazionale ed europeo.
UE, stop alle nuove varietà di OGM finché non ci sarà regolamentazione
Stop dell’UE all’utilizzo di nuove varietà OGM: si richiede agli stati di non adottarne finché non arriverà la decisione del Consiglio sulla proposta per la regolamentazione delle colture OGM europee. E l’Italia attiva la “clausola di salvaguardia”.
Questionario UE su Ogm e agricoltura biologica, siamo tutti invitati a compilarlo
L’UE invita tutti i cittadini a compilare un questionario ufficiale sugli Ogm, l’agricoltura biologica, l’allevamento biologico e i prodotti biologici, esprimendo il proprio parere in merito alle attuali politiche europee e alle possibili politiche future. Un’ottima occasione per tutti coloro che hanno a cuore questi temi per esprimere la propria opinione.
Agricoltura, con satelliti e nuove tecnologie -20% di acqua consumata
Trovare un modo per utilizzare meno acqua in agricoltura è fondamentale per la salvaguardia delle risorse idriche, dato che il 90% dell’acqua nazionale viene utilizzata proprio dal comparto agricoltura. L’Istituto Nazionale di Economia Agraria si è di recente espresso in merito, sottolineando come con satelliti di rilevamento e altre applicazioni tecnologiche sia possibile risparmiare almeno i 20% di acqua utilizzata (nonché 100 euro per ettaro).
Agricoltura urbana, in Svezia si costruisce un nuovo grattacielo serra
In Svezia si scriverà una pagina importante dell’agricoltura urbana a detta di molti, non ultimo il Daily Mail. A Linköping si costruisce infatti un nuovo grattacielo serra dell’altezza di 54 metri, dall’impatto ambientale ridotto e studiato per sopperire alle richieste degli abitanti della città fornendo prodotti a km zero.
Pesticidi, Wwf chiede bando nel 2020
Wwf ha presentato a Roma in un convegno pubblico il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei pesticidi affinché, entro il 2020, il loro impiego in agricoltura sia vietato. Basterebbe mettere in atto 7 azioni prioritarie per rendere l’agricoltura sostenibile e più sano e sicuro il cibo che finisce sui nostri piatti.
Superficie agricola in Italia, la riduzione continua
Continua a ridursi la superficie agricola in Italia come attestano le ultime rilevazioni. Si parla della perdita, in dieci anni, del 2,5% della superficie agricola nazionale, e se è vero che si nota una perdita meno accentuata negli ultimi anni rispetto al passato, ciò non toglie che la riduzione continua e che ciò determina conseguenze sugli equilibri del territorio.