Dalla Francia una spallata alla Monsanto: bloccata l’espansione di uno stabilimento a Trèbes per “il superamento delle altezze regolamentari degli edifici in costruzione”. Il progetto potrebbe essere del tutto ridiscusso o comunque fermato a lungo, e i cittadini e gli anti OGM esultano: un bastone tra le ruote alla Monsanto, per molti, è sempre una gioia.
Agricoltura
Agricoltura, nuovo regolamento europeo favorisce gli Ogm
Appena pochi giorni fa c’era stato l’addio della Monsanto al mercato degli Ogm in Europa, susseguente al regolamento europeo che vietava queste colture nel Vecchio Continente. Ed invece si trattava di un arrivederci. Un nuovo regolamento Ue, speriamo fatto in buona fede senza pensare alle conseguenze, rispalanca nuovamente le porte alle grandi multinazionali che potrebbero cannibalizzare il nostro mercato, ed in particolare colpire al cuore proprio quelle poche aziende che si stanno concentrando sul biologico.
Alimentazione, l’agricoltura cresce più lentamente della popolazione mondiale
La produzione agricola mondiale è aumentata. Sarebbe una buona notizia se non ne arrivasse una che la stronca: il fabbisogno di cibo della popolazione del pianeta è aumentato ancora di più. A questa conclusione giunge il rapporto Prospettive agricole 2013-2022 redatto da Ocse e FAO, il quale disegna uno scenario poco rassicurante per il futuro. Partiamo dai numeri. La capacità di crescita agricola mondiale è dell’1,5%, quella del fabbisogno è del 2,1%. Significa che ogni anno consumiamo lo 0,6% in più di risorse di quelle che produciamo.
Ministro De Girolamo incompetente secondo Barilla, ed è polemica
Il ministro dell’agricoltura Nunzia De Girolamo giudicato incompetente da Paolo Barilla, vicedirettore della multinazionale della pasta. Il ministro risponde alle frasi concise e molto taglienti dell’imprenditore, ed è polemica.
De Girolamo, sbloccati i pagamenti per i programmi di sviluppo rurale
Dal ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo giunge una buona notizia: sono stati sbloccati i pagamenti per i programmi di sviluppo rurale in Italia. Finalmente quindi un po’ di liquidità torna nel maltrattato settore dell’agricoltura, e si tratta di uno sblocco fondamentale anche per la spesa dei fondi UE.
L’orto fai da te spopola in Italia, lo possiedono oltre 4 mln e mezzo di persone
L’orto fai da te spopola nel nostro paese: gli ultimi dati Coldiretti confermano il trend in ascesa, il boom non si ferma e sempre più cittadini, si calcola ormai oltre 4 milioni e mezzo, scelgono di curare piante in campagna come in città per poter usufruire di frutta e verdura fresca, genuina ed economica.
Formigoni è il nuovo Presidente della Commissione Agricoltura al Senato
Roberto Formigoni è il nuovo Presidente della Commissione Agricoltura al Senato. Si definiscono i dettagli del governo Letta, ma dettagli di grande importanza, dato che le commissioni per l’Ambiente e l’Agricoltura avranno un ruolo di primo piano per la legiferazione del governo nei rispettivi settori. Il nome di Formigoni per questa carica è stato accolto in maniera tutt’altro che positiva.
Pesticidi, l’UE li mette al bando per 2 anni
Ottime notizie per le api europee. Visto il grave pericolo che stavano correndo, con il crollo continuo del numero degli esemplari causato dall’avvelenamento con il quale vengono in contatto durante l’impollinazione, ieri il Parlamento Europeo ha deciso di mettere al bando uno dei tipi più comuni di pesticidi, quello contenente i neonicotinoidi, uno dei prodotti chimici più utilizzati in agricoltura.
Nunzia De Girolamo, chi è il nuovo Ministro dell’Agricoltura?
Nunzia De Girolamo, come è noto, è il nuovo Ministro dell’Agricoltura del governo di Enrico Letta. La sua nomina, a differenza di alcune piuttosto prevedibili, è giunta come una sorpresa, e dinanzi a essa non mancano i perplessi.
Ambiente, cementificazione e abbandono hanno ridotto la superficie agricola del 15%
In soli 20 anni la terra coltivata in Italia è diminuita del 15% a causa della cementificazione e dell’abbandono. Dai dati pubblicati dalla Coldiretti emerge che ogni giorno si perdono 288 ettari di terra coltivata, pari a 400 campi da calcio. La situazione delineata è molto allarmante, un
Modello di sviluppo sbagliato ha costretto a chiudere 1,2 milioni di aziende agricole nello stesso arco di tempo.
Emergenza alimentare in Italia, la denuncia di Coldiretti
A causa dell’inazione e della crisi politica ed economica l’Italia ora si ritrova in una vera e propria emergenza alimentare. Lo ha denunciato ieri la Coldiretti, in occasione dell’Earth Day, per mostrare come anche il nostro Paese stia pagando le conseguenze del maltrattamento del pianeta. Il problema, dicono dall’associazione dei coltivatori diretti, riguarda la perdita di terreno coltivabile. Una situazione paradossale che vede le aziende agricole chiudere ed i terreni abbandonati a se stessi.
Carlo Petrini non vuole diventare Ministro dell’agricoltura, ecco perché
Carlo Petrini non vuole diventare Ministro dell’agricoltura, il fondatore di Slow Food lo ha chiarito in maniera irrevocabile dopo le tante voci che lo avrebbero visto impegnato in questo altissimo ruolo istituzionale. Ecco perché Petrini, al di là di possibili offerte, rifiuterà la posizione.
Oggi è la Giornata dell’agriturismo 2013, dedicata al rapporto agricoltura-ambiente
Oggi è la Giornata dell’agriturismo 2013, che nell’edizione di quest’anno sarà dedicata proprio al rapporto tra agricoltura e ambiente: un’occasione per informarsi meglio, per sensibilizzare la popolazione sul tema della sostenibilità e per celebrare il nostro bellissimo paesaggio rurale.
UE, il bando ai pesticidi neonicotinoidi divide l’Europa
Il bando ai pesticidi neonicotinoidi, e più in generale ai cosiddetti pesticidi killer che provocano morie di api con varie conseguenze negative per gli ecosistemi, divide l’Europa: raggiunta maggioranza relativa per vietarli, ma ancora non basta: forte l’opposizione delle lobby chimiche.