donazione ricerca acqua europa

Acqua, la ricerca riparte con una donazione di 40 milioni di euro

donazione ricerca acqua europaCon una donazione di 40 milioni di euro riparte da ricerca sull’acqua differenziandosi in cinque ambiti di intervento: riutilizzo e riciclaggio della risorsa idrica; trattamento dell’acqua e delle acque reflue; acqua ed energia; gestione dei possibili rischi relativi all’acqua; servizi ecosistemici. Solo con lo sviluppo e l’investimento nella ricerca e nella gestione sostenibile l’Europa potrà essere più competitiva e far fronte alla domanda sempre maggiore di acqua. Vediamo come.

Acqua a Km zero, cresce l’utilizzo in Italia

In Italia cresce il numero di coloro che utilizzano l’acqua a km zero: con un incremento del 6,9% dal 2008 a oggi tra coloro che la bevono quotidianamente, gli italiani che scelgono l’acqua del rubinetto, trattata o non trattata, sale in maniera assai considerevole.

Dalla fonte alla bottiglia, il ciclo produttivo dell’acqua Panna

Come nasce l’acqua in bottiglia e quale percorso compie l’acqua per arrivare dalla fonte prima, la sorgente, fino alle tavole di chi nel mondo preferisce bere acqua in bottiglia? Noi di Ecologiae siamo andati all’interno dello stabilimento dell’acqua Panna per raccontare e valutare la sostenibilità di tutto il processo di estrazione ed imbottigliamento di una delle acque in bottiglia più bevute al mondo, indicata per l’alimentazione dei bambini.

UE, arriva il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche

La Commissione Europea ha elaborato un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche del continente. Si tratta di un progetto a breve termine, che si pone come obiettivo l’effettivo raggiungimento di un buono stato di salute delle acque UE entro il 2015, come già stabilito nella precedente direttiva quadro sulle  acque.

acqua coop carta d'identità

Acqua, la Coop lancia la carta d’identità per l’acqua corrente

acqua coop carta d'identitàDa oggi in circa 500 punti vendita Coop potreste trovare la “carta d’identità dell’acqua corrente”. Si tratta di tabelle, compilate dai Gestori dei servizi idrici, che indicano i 9 principali parametri fisici e chimici voluti dall’Istituto Superiore di Sanità riferiti all’acqua corrente che si trova in quella zona. Questo perché l’acqua del rubinetto è buona da bere in quasi tutto il Paese, ma ancora le persone non ne sono molto convinte e continuano ad acquistare l’acqua in bottiglia.

Impronta idrica degli alimenti, lo studio tutto italiano del gruppo WaterInFood

Dell’importanza delle scelte alimentari nell’ambito della discussione ecologica si parla sempre più spesso, ma data la grandissima importanza che queste possano avere nella lotta all’inquinamento, al riscaldamento globale, allo spreco delle risorse idriche, la disinformazione a riguardo rappresenta ancora un grave peso per la maggior parte delle nazioni. Uno studio sull’impronta idrica degli alimenti tutto italiano è stato elaborato di recente dal gruppo WaterInFood del Politecnico di Torino. Ecco i dati più rilevanti emersi dalla ricerca.

acqua coop carta d'identità

Acqua del rubinetto, buona e consigliata

acqua rubinetto buona consigliataIl dato ha sorpreso anche me, ma a quanto pare, stando ad una ricerca effettuata da CRA-Nielsen 2012 su un vasto campione di popolazione, il 75% degli italiani beve l’acqua del rubinetto. I motivi per cui ciò accade sono tantissimi, e non riguardano soltanto il portafoglio. Ma ciò che è più importante è che l’acqua del rubinetto è buona e, nella maggior parte dei casi, si può bere tranquillamente, anche se non tutti lo sanno.

impronta idrica

Sai qual è la tua impronta idrica? Più di quanto pensi

impronta idricaSe non sapete a quanto corrisponde la vostra impronta idrica, siete in buona compagnia. Per impronta idrica si intende la quantità di acqua dolce utilizzata per qualsiasi aspetto della vita di un essere umano, che sia bere un caffè, mangiare un piatto di carne o indossare un maglione. Ognuno di questi aspetti della nostra vita quotidiana ha un’impronta idrica e, com’è facile immaginare, quella di noi Occidentali è molto più alta di quella di un nostro coetaneo del Terzo Mondo.

Con la siccità scatta l’emergenza acqua in tutta Italia

La siccità che ha investito l’Italia ha creato gravi danni a svariati settori, generando diverse conseguenze, dalla drammatica situazione di molti agricoltori agli incendi, passando per l’aumento di prezzo di diversi prodotti alimentari. In questa situazione emerge sempre un fattore determinante: la difficoltà nel reperire adeguate risorse idriche. Dal nord al sud con la siccità arriva anche l’emergenza acqua.

Levissima, l’acqua più pura presenta un sito dedicato alla natura

 

Un tempo in primo piano c’era l’acqua, purissima e di alta quota. Ora le cose non sono cambiate, ma nel frattempo, il brand famosissimo che risponde al nome di Levissima, è diventato anche un sito, piuttosto diverso dagli altri. Non è infatti la solita pagina pubblicitaria che esalta la qualità di un prodotto, ma è una fonte continua di idee, consigli e proposte. Trovate all’interno video interessanti, news e, soprattutto, il must dell’estate: il “The Wild Purity Button”.

Namibia, scoperta un’enorme falda acquifera

Un grande falda acquifera, un enorme serbatoio d’acqua purissima, in grado di fornire acqua a quasi metà della popolazione della Namibia per secoli, è stato scoperto da un gruppo di ricercatori tedeschi nel nord del paese africano, fra i più aridi al mondo. La gioia si diffonde incontenibile.

desalinizzazione tecnologia efficienza impianti

Desalinizzazione, nuova tecnologia incrementa efficienza impianti

desalinizzazione tecnologia efficienza impiantiA causa della forte siccità degli ultimi anni, e di quella ancora maggiore che si prospetta per il futuro, la soluzione più ovvia per risolvere la scarsità idrica è la desalinizzazione delle acque marine. Ma siccome la pratica è molto dispendiosa, sia in termini energetici che monetari, si sono cercate sempre strade diverse. Ora la General Electric sembra aver migliorato la tecnica, incrementando notevolmente l’efficienza degli impianti forniti dal suo nuovo strumento.

caraffe filtranti

Caraffe filtranti, più controlli e sicurezza con Aqua Italia

caraffe filtrantiTorniamo a parlare di caraffe filtranti e di apparecchi per la purifiucazione dell’acqua del rubinetto. Dopo aver riportato le dichiarazioni del ministro della Salute Renato Balduzzi del governo Monti e delle associazioni dei consumatori, oggi esponiamo quelle che sono le motivazioni e le normative riguardanti le case produttrici di caraffe filtranti e dispositivi per la purificazione delle acque primarie. Per smentire le accuse e dare chiara informazione ai consumatori, Aqua Italia, associazione delle aziende del settore federata ad ANIMA di Confindustria, ha annunciato la formazione del gruppo Caraffe filtranti.

piano europeo salva acqua

Ambiente, dall’Europa piano salva-acqua

piano europeo salva acquaOccorre intervenire in Italia, come negli altri Paesi dell’Unione, per preservare l’acqua e far sì che tutti i cittadini abbiamo come diritto fondamentale e universale accesso alla risorsa. Dunque intervenire sulle reti colabrodo e sprecare meno acqua possibile. Questo è quanto ha stabilito la Commissione ambiente del Parlamento europeo specificando che l’acqua “è una risorsa condivisa del genere umano e un bene pubblico”. Gli eurodeputati chiedono di condurre dei controlli a tappeto sulle condizioni della rete idrica europea perché fino al 70% dell’acqua viene sprecata per inefficienze del sistema.