Acqua pubblica, M5S, Sel e qualche deputato PD uniti per riaverla

acqua pubblicaSi torna a parlare di acqua pubblica (finalmente), poiché si è costituito un intergruppo in parlamento che racchiude tutti i rappresentanti del Movimento 5 Stelle e di Sinistra Ecologia e Libertà, nonché una compagine – molto ristretta – del PD. Parlamentari uniti per riavere l’acqua pubblica, ma anche per cambiare il metodo tariffario e ridiscutere la questione dei distacchi per morosità.

Radar passivi ed ecocompatibili, l’innovazione arriva da Pisa

radarRadar passivi ed ecocompatibili, arriva da Pisa l’interessante, a dir poco, innovazione: come è noto l’emissione di onde elettromagnetiche comporta infatti dei rischi per l’ecosistema marino, ma con questa nuova tipologia di radar il rispetto ecologico sembrerebbe assicurato.

Acqua, due generazioni e quella dolce non sarà più sufficiente

acqua dolceDue generazioni e l’acqua dolce non sarà più sufficiente per tutti i 9 miliardi di abitanti che vivranno sul pianeta. Da oltre 500 ricercatori provenienti da tutto il mondo, arriva la dichiarazione di Bonn: un appello affinché l’acqua possa essere preservata.

Molise, via libera alla class action contro l’acqua inquinata

acqua molise class actionDal tribunale di Roma arriva ora il via libera alla class action contro l’acqua inquinata in Molise che ha costretto nel Natale del 2010 circa 80 mila persone, distribuite in 8 comuni, a non poter far uso di acqua potabile. La class action era stata promossa un anno dopo dall’Italia dei Valori, da Federconsumatori, Arco Consumatori e Lega Consumatori.

arsenico acqua lazio

Arsenico nell’acqua del Lazio, l’allarme si fa preoccupante

arsenico acqua lazioA più di tre mesi dall’allarme delle autorità sulle tracce di arsenico trovate nell’acqua di decine di Comuni del Lazio, ancora non è cambiato niente. Anzi, se possibile la situazione è persino peggiorata. Sì perché alla lunga l’ingestione di queste quantità può provocare problemi perché si accumula nell’organismo, e chi è a maggior rischio sono i bambini, le cui analisi del sangue stanno rivelando sempre più spesso quantità eccessive di questa sostanza.

Laura Boldrini, l’acqua pubblica deve tornare un diritto umano universale

Laura Boldrini, nuovo presidente della Camera,  ha di recente dichiarato che l’acqua pubblica deve tornare un diritto umano universale. La Boldrini, il cui impegno umanitario a livello internazionale è noto a tutti, dedicata una riflessione al tema dell’acqua e della difesa di uno dei diritti fondamentali per la sopravvivenza degli esseri umani nelle regioni più povere del pianeta.

Acqua inquinata a Pechino, per le autorità è sicura ma i cittadini hanno paura

Acqua inquinata a Pechino, vero o falso? Le autorità affermano che l’acqua “soddisfa standard nazionali di qualità” e si può bere in sicurezza, ma i cittadini non sembrano essere granché tranquillizzati: serpeggia la paura e prova ne è il subbuglio scatenatosi sul web in merito all’allarme di un ricercatore della Beijing Healthcare Association.

bottiglie d'acqua vietate america

Bottiglie d’acqua vietate in America, in arrivo una nuova rivoluzione anti-spreco?

bottiglie d'acqua vietate americaUna delle battaglie “secondarie” degli ambientalisti che però non vede sbocchi da anni è quella contro le bottiglie di plastica per l’acqua. Sono inquinanti, si sa, perché per produrre la plastica si consuma petrolio, e per lo smaltimento (se non si differenziano) si sprecano altre risorse. Ma siccome l’abitudine di acquistarle non passa, in America hanno pensato bene di passare alle maniere forti. La cittadina di Concord, nel Massachusetts, ha così deciso di vietare per legge le bottiglie di plastica.

Acqua pubblica in Italia, ecco il possibile tariffario transitorio

Come è noto il servizio idrico italiano necessita di migliorare sotto svariati punti di vista al fine tanto di ridurre i consistenti sprechi idrici (l’acqua persa dalla rete) quanto la qualità dell’acqua fornita ai cittadini. Ma perché l’acqua pubblica in Italia possa migliorare occorrono investimenti ed ecco quindi il tariffario transitorio di recente approvato dall’Autorità per l’Energia che dovrebbe favorirli.

acqua lazio secco arsenico

Acqua, il Lazio rischia di restare a secco per colpa dell’arsenico

acqua lazio secco arsenicoI livelli di arsenico nelle acque dell’acquedotto laziale sono troppo elevati. A dir la verità questa affermazione non sorprende nessuno dato che si sa da tempo. Fino ad oggi però deroghe su deroghe hanno permesso a quest’acqua di arrivare nei rubinetti dei cittadini senza problemi. Almeno fino ad ora. Non si può infatti derogare all’infinito, e così il 31 dicembre 2012 scadrà l’ultima autorizzazione. Siccome non si è fatto nulla per sanare la situazione delle acque, col nuovo anno migliaia di cittadini laziali avranno una brutta sorpresa: rischieranno di non ricevere più l’acqua dal rubinetto.