Car sharing, biciclette e mezzi pubblici contro la crisi

Il caro benzina e i costi della crisi stanno favorendo la mobilità sostenibile: sempre più italiani rinunciano all’automobile per risparmiare e il beneficio, oltre che economico, è tutto ambientale. Come si legge nel XIX Rapporto Aci-Censis nonostante gli italiani per l’83,9% preferiscono spostarsi in macchina, aumenta il numero delle persone che ricorrono alla bicicletta, al car-sharing e ai mezzi pubblici per andare a lavoro, per fare shopping e per spostarsi

I lavoratori precari prediligono il car pooling ed il trasporto pubblico, gli studenti le due ruote o i mezzi pubblici

ma anche tra gli over 45 la bicicletta e il trasporto pubblico vanno per la maggiore.

Questo si traduce in un minor inquinamento urbano e in un risparmio di circa 3.278 euro l’anno. In media è stato calcolato che un’automobile costa ogni anno 1.530 euro per il carburante, 715 euro per l’assicurazione, 218 euro per parcheggi pubblici e garage, infine 118 euro per multe e spese extra.

[Fonte: Il Corriere della Sera]

[Photo Credit | Thinkstock]

 

1 commento su “Car sharing, biciclette e mezzi pubblici contro la crisi”

  1. Approfittiamo della crisi per adottare comportamenti ecosostenibili come il carpooling (condivisione della propria auto per tragitti comuni).
    Io utilizzo il sito http://www.avacar.it e spero che inizino ad imitarmi anche altri automobilisti!
    C’è solo da guadagnarci!

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.