Lingerie in fibra di legno, sexy ed eco-friendly

lingerie.jpg

Mentre a Los Angeles Victoria’s Secret presenta Biofit, il reggiseno ergonomico, in Francia la designer Sophie Young lancia una linea di intimo realizzata interamente con materiali naturali e rispettosa dell’ambiente.

La linea di lingerie eco-friendly è realizzata con fibre di legno di Pino provenienti dal Nord America e lavorate in Francia. La fibra di pino è una fibra molto porosa e questo permette un maggior circolo d’aria rispetto al poliestere e quindi condizioni igieniche migliori. Inoltre, le fibre di legno di pino assorbono il doppio dell’umidità rispetto al cotone, e questo limita la proliferazione di germi e batteri. Una piccola percentuale di Lycra è stata aggiunta per rendere la linea più comoda e far sì che gli indumenti si potessero meglio adattare alla forma del corpo umano.

Il tetrapak è riciclabile?

tetrapak.jpg

La Tetra Pak è un’azienda svedese che produce imballaggi per alimenti e che dà il nome al materiale divenuto ormai famoso soprattutto per i contenitori del latte.
Questa ditta ha aderito alla HCVF (High Conservation Value Forest), sorto nel 2006 per combattere la deforestazione illegale e sin dalla sua nascita si è schierata a favore dell’ambiente, partecipando ad iniziative del WWF, per diminuire le emissioni di CO2 favorendo un aumento della quota di energia verde e una riduzione dei consumi.

Tuttavia, c’è da dire che proprio per smaltire il tetrapak, i cittadini che coscienziosamente operano la raccolta differenziata, hanno riscontrato non pochi problemi. Primo tra tutti: dove si buttano i cartoni di tetrapak?

la raccolta differenziata: un dovere per il presente, un diritto per il futuro

reciclo.jpg

La raccolta differenziata è un sistema di ripartizione dei rifiuti, in base ai materiali da cui sono composti, in modo da semplificare il recupero degli elementi riciclabili e da facilitare lo smaltimento di quelli non riutilizzabili. Un decreto legge del 1997 ha stabilito che il sistema della raccolta differenziata dovesse essere obbligatorio in tutte le citta’ italiane, tuttavia non in tutte le regioni questo sistema è stato applicato ed infatti ci sono zone del nostro paese, come la Campania, che vivono una vera e propria emergenza rifiuti, poiche’ le discariche sono stracolme.

Per organizzare una raccolta occorrono fondi ed una gestione precisa del sistema di differenziamento, occorrono cassonetti differenti, dislocati nelle diverse aree urbane, per consentire a tutti i cittadini di fruirne, occorre stabilire orari di raccolta precisi, per evitare che i cassonetti siano stracolmi nei centri abitati.

Energia nucleare senza rischi: una possibile svolta

atomo2.gif

Recenti studi sull’energia nucleare hanno individuato una possibile soluzione per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi.
Se solo si risolvesse il problema delle scorie nucleari, è probabile che questa forma di energia sarebbe una valida risorsa per il pianeta, dal momento che oggi viene poco utilizzata proprio per i rischi che si corrono nello smaltimento dei rifiuti.

La ricerca è stata compiuta da un team di chimici della Northwestern University, che ha elaborato un nuovo modo per liberarsi dallo stronzio, uno dei più pericolosi materiali radioattivi di fissione che si creano in un reattore nucleare.

Punteruolo Rosso: continua l’attacco alle nostre palme

punteruolo rosso

La presenza del Punteruolo Rosso (Rhynchophoreus Ferrugineus) il coleottero che uccide le palme, è sempre più dannosa. Il suo arrivo in Italia dall’Egitto risale al 2004 circa, quando la sua presenza fu documentata in Campania e Toscana, per essere poi scoperto in Lazio, mentre ora è la Sicilia ad essere attaccata.

La pericolosità del Punteruolo Rosso è evidenziata nelle liste dell’EPPO e, sebbene per la Comunità Europea non sia un animale da quarantena, bastano le stragi sui nostri litorali e classificare il suo arrivo alla stregua di un’emergenza fitosanitaria per le palme, soprattutto per il genere Palma della Canarie (Phoenix), la più diffusa lungo le coste del mediterraneo.

Allergie: regalo di primavera!

allergie1.png

La primavera è alle porte e con essa anche il rischio di allergie, infatti il periodo che va da marzo ad ottobre è caratterizzato dalla massima concentrazione di allergeni nell’ aria, potenziato dal progressivo aumento delle temperature. Un recente studio ha stimato che circa dieci milioni di italiani soffrono di allergie, mentre negli Stati Uniti esse rappresentano la categoria di patologie croniche piu’ frequenti. Tali affezioni colpiscono l’ apparato respiratorio con riniti e sinusiti, accumulo di muco e starnuti, inoltre molto diffuse sono anche le reazioni cutanee o di ipersensibilita’ da contatto.

Le cause principali della comparsa del fenomeno allergico sono: la marcata concentrazione di inquinanti organici e smog, presenti nelle grandi citta’, le elevate temperature che aumentano la difficolta’ respiratoria, la predisposizione genetica che viene stimolata dal contatto con gli agenti esterni.

Pulizie di primavera…ecologiche!

cleaningtools8.jpg

Si avvicina la primavera: è tempo del cambio di stagione, di rispolverare casa fin negli angoli più remoti e aprire le finestre alla luce del sole!
Tempo di rinnovamento, e quale occasione migliore per cambiare anche il nostro modo di fare le pulizie e ripensarlo, magari in maniera ecologica?

Già, perchè i prodotti chimici che usiamo per lavare il bagno, i pavimenti, i vetri o per spolverare sono fortemente inquinanti, oltre che nocivi per la salute.

Asma e allergie si combattono a tavola

frutta1.jpg

Una dieta mirata è la chiave per vincere il male di stagione: le allergie. Se prediligiamo sulla nostra tavola alimenti ricchi di sostanze che rafforzano il nostro sistema immunitario, creiamo uno scudo difensivo per il nostro corpo. Per prima cosa non bisogna mai escludere dalla dieta alimenti ricchi di vitamina A, contenuta in spinaci, broccoli e uova, la vitamina C, soprattutto per chi soffre di allergie respiratorie come l’ asma, aumentando il consumo di agrumi, pomodori crudi, peperoni gialli, piselli e germogli di soia, che dilatano i polmoni.

Maserada, il comune riciclone che promuove l’uso di Mooncup tra le sue cittadine

mooncup

Il comune di Maserada sul Piave non è nuovo a iniziative di riciclo e di risparmio per la tutela ambientale, è infatti stato eletto Comune Riciclone nel 2006. Nel territorio comunale la raccolta differenziata raggiunge l’80% e il comune continua a promuovere iniziative per la salvaguardia dell’ambiente.

Nell’anno dell’emergenza rifiuti, Maserada si rivolge alla cittadinanza femminile, che ieri sera è stata invitata in una serata a tema per la promozione dell’uso di Mooncup, la coppetta che sostituisce l’assorbente. Note negli ambienti ecologisti, Mooncup è di silicone, a forma di piccolo imbuto, che sostituisce totalmente gli assorbenti, per un risparmio di circa 10.000 assorbenti a donna.

Ecologia domestica: i mille usi del bicarbonato dalla casa alla macchina

ecologia domestica

Mille sono le virtù del bicarbonato di sodio, un sale che dovremmo sempre tenere in casa, poichè indispensabile per l’ecolologia (e l’economia) domestica. Il bicarbonato di sodio trova infatti uso in tutte le principali mansioni domestiche, e non solo!

Superfici lavabili e pareti. Unito ad acqua ossigenata ed applicato sulla superficie da detergere, riesce a far sparire qualsiasi tipo di macchia: dall’unto ai disegni dei bambini, niente resiste alla pappetta di bicarbonato. Sarà capitato anche a voi di ritrovare le pareti della vostra casa, soprattutto quelle adiacenti ai caloriferi, coperte da un alone nero. Strofinate l’alone con della mollica di pane intrisa di bicarbonato di sodio e i muri torneranno bianchi e splendenti.

Tornado a Buenos Aires: colpa dei cambiamenti climatici?

tornado2.jpg

Mentre il mondo va avanti per la sua strada, i cambiamenti climatici mandano un altro segno della loro presenza: Buenos Aires, nel mezzo delle sua settimana di tempo pazzo, di piogge torrenziali e sole spaccapietre, ha visto un tornado passare sul Rio de la Plata, nelle zone limitrofe alla capitale.
Il fenomeno è raro nella zona e, sebbene nessuno abbia imputato il tornado ai cambiamenti climatici, si è avuto dopo l’estate più calda che la capitale Argentina ricordi. Senza parlare del fatto che lo scorso luglio ha invece nevicato abbondantemente, cosa che non succedeva da novant’anni.

La cellula sotto assedio: il male aggredisce quando le difese genetiche mutano

03-ps101-2dna-posters.jpg
Il termine neoplasia significa cellula trasformata, infatti alla base di una insorgenza tumorale c’è una mutazione nella sequenza di uno dei geni regolatori del ciclo cellulare.

Nell’ organismo umano alcune cellule sono dette labili, in quanto sono in continua proliferazione, mentre altre sono dette perenni, come quelle nervose e muscolari, che non si dividono piu’. Tuttavia il programma dei proto-oncogeni (regolatori del ciclo cellulare) puo’ andare incontro ad una o piu’ mutazioni, determinando la divisione incontrollata delle cellule e la loro invasione nei tessuti circostanti.

Rincaro della benzina ed incremento dell’uso dei mezzi pubblici: esiste una relazione?

untitled.jpg

La benzina tocca picchi vertiginosi in questi giorni, 1,43 euro al litro, e gli italiani prendono i mezzi pubblici.
Sembrerebbe la naturale conseguenza al rincaro del greggio, ma l’aumento degli utenti che sfruttano il trasporto pubblico è un fenomeno ben più complesso e ha ben altre origini.

L’uso degli automezzi privati ha subito un calo in questi primi mesi del 2008 e le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite, benché si registri un incremento nel mercato delle auto usate.
Le vendite complessive di carburanti nel mese di gennaio 2008 segnano un calo del 3% rispetto all’andamento di gennaio 2007, che corrisponde a 90 mila tonnellate di benzina in meno vendute.