ecobonus

Ecotassa 2020, i modelli delle auto che pagano l’imposta

 

Sono numerosi i modelli di automobili a benzina o diesel acquistate dal 31 marzo del 2019 e fino a dicembre 2020 che saranno soggette alla nuova Ecotassa nel caso in cui superassero i emissioni di anidride carbonica stabilite dalla legge.

ecobonus

L’Ecotassa in pratica è una maggiorazione da pagare se l’auto supera i 160 grammi di CO2 per chilometro: l’Ecotassa  dovrà essere pagata in fase di immatricolazione che viene calcolata sulla base alla quantità di emissioni per cui maggiori sono le emissioni dell’auto, maggiore sarà anche l’imposta da pagare. In questo modo il Governo intende scoraggiare la scelta di automobili inquinanti per favorire invece l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. 

Ecobonus e il Bonus Casa, proroghe al 2020 

 

Ecobonus e il Bonus Casa sono stati prorogatiper tutte le spese sostenute nel 2019: anche per il nuovo anno sarà possibile rendere detraibili le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 relative all’efficienza energetica degli edifici e ristrutturazioni di abitazioni. 

Vediamo come funzionano le aliquote di detrazione e come funzionano le modalità di richiesta della detrazione delle spese. 

Solstizio d’inverno, il 22 dicembre il giorno più corto dell’anno 

Google festeggia il solstizio d’inverno che cade oggi, domenica 22 dicembre, segnando anche l’ingresso ufficiale dell’inverno. 

Il solstizio d’inverno coincide con il giorno più corto dell’anno, che questiono arriva in corrispondenza del passaggio della cometa aliena 21/Borisov, proveniente da un altro sistema solare e visibile solo ed esclusivamente con l’aiuto di un telescopio, scoperta pochi mesi fa in agosto dall’astrofilo ucraino Hennadij Borisov.

Racconti dell’economia circolare in Italia, i vincitori della seconda edizione 

La seconda edizione del Concorso Storie di Economia Circolare indetto da Ecodom, il principale Consorzio italiano di gestione dei RAEE e CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia, si è concluso decretando la vittoria di cinque diverse opere che si dividono un montepremi di oltre 15mila euro.

Fil rouge dei racconti vincitori sono le storie intorno alle realtà di Economia Circolare  in un concorso che ha coinvolto  giornalisti, registi, fotografi, illustratori e scrittori pronti a racconta storie ed esperienze di coraggio in un futuro che possa conciliare economia, ecologia e diritti. 

 DressYouCan, l’abito da sposa a noleggio 

 

Un matrimonio indimenticabile, ma all’insegna della sostenibilità. Non è un miraggio, ma la nuova frontiera del matrimonio contemporaneo che rispetta l’ambiente senza spreco e soprattutto senza lo stress di sentirsi sotto pressione per organizzare un matrimonio perfetto. 

La risposta arriva da DressYouCan, la startup milanese che ha già importato con successo la tendenza del bridal fashion renting, praticamente noleggio dell’abito da sposa: una tendenza ciò consolidata all’estero e soprattutto negli Stati Uniti, ma che sta lentamente prendendo piede anche in Italia. 

Astronomia, il cielo di dicembre

Occhi puntati al cielo di dicembre con i tanti eventi dell’ultimo mese dell’anno a partire dal solstizio d’Inverno che segna di fatto l’inizio dell’inverno astronomico e che cade il giorno 22, alle ore 03:58 nel momento il cui il Sole raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste con il risultato di avere il giorno più corto dell’anno.

Il giorno più corto dell’anno coinciderà con il 21 dicembre il quando il Sole tramonta alle 16:42, ma sorge alle 7:34. 

Le Geminidi, le stelle cadenti di dicembre

verdure eco menù Cibo Biologico

Eco Menu di Greenpeace, la spesa amica del pianeta

 

Fare la spesa restando amici del pianeta Terra e del clima: è possibile attraverso l’Eco Menù messo a punto da Greenpeace, l’associazione ambientalista da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente. 

verdure eco menù Cibo Biologico

Greenpeace ricorda che l’alimentazione e il cibo sono responsabili diretti di un sistema che causa circa quarto delle emissioni di gas serra soprattutto in seguito alle diete più diffuse nei Paesi ricchi. 

Si tratta di diete che includono quotidianamente il consumo di prodotti di origine animale e cibi ultra-processati, cibi danneggiano l’ambiente. 

Amazzonia, Bolsonaro accusa Di Caprio e Ong

 

Il presidente brasiliano Jair M. Bolsonaro accusa le ong ambientaliste e la star hollywoodiana Leonardo DiCaprio di aver finanziato gli incendi dell’Amazzonia. 

Non è la prima volta che Bolsonaro minimizza i roghi in Amazzonia accusando invece le ong ambientaliste, ma stavolta attacca anche la star di Hollywood, reo di aver finanziato con cospicue donazioni le ong, accusate a loro volte di appiccare i roghi nel polmone verde del pianeta. 

bonus facciate

Bonus facciate, la detrazione fiscale per ristrutturare le facciate esterne

Si chiama Bonus facciate ed è una delle nuove detrazioni introdotte con la Legge di Bilancio 2020 varata dal Consiglio dei Ministri: in sostanza si tratta di una detrazione fiscale che consente di poter effettuare la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici e abbellire le nostre città.

bonus facciate

Il Bonus facciate potrà essere speso per il recupero degli importi investiti per il rifacimento e la ristrutturazione degli edifici esterni e si affianca ad altre misure  di detrazione per la riqualificazione energetica (come l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe energetica elevata) inserite nella Manovra dal governo. 

TRENTO

Ecosistema Urbano 2019, Trento la città più verde d’Italia 

Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma: ecco la top five della classifica di Ecosistema Urbano 2019 dei capoluoghi di provincia italiani realizzata dalla ricerca condotta da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. 

TRENTO

Cambio al vertice per Mantova, in testa nel 2018, che cede il primo posto alla città di Trento: per la prima volta la città trentina si attesta come città più gran d’Italia per miglioramento nella qualità dell’aria, utilizzo di trasporti pubblici, attenzione alla mobilità ciclabile.

jump roma

Jump a Roma, al via il servizio bike-sharing elettrico di Uber

Hanno invaso la città solo da pochi giorni, ma sembrano essere di gradimento dei romani: parliamo delle prime 700 biciclette rosse di Jump, il nuovo servizio bike-sharing elettrico di Uber sbarcato nella Capitale che consente di favorire una mobilità più sostenibile. 

jump roma

Le bici elettriche Jump sono elettriche e con pedalata assistita coinvolgendo non solo i fan delle due ruote, ma anche tutti gli scettici. 

Astronomia, arrivano le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno

Chi ha detto che è possibile ammirare le stelle cadenti solo ed esclusivamente in estate? Naso all’insù e occhi puntati al cielo con l’arrivo delle Orionidi, le stesse cadenti d’autunno che popolano il cielo di questi giorni e con un picco di visibilità previsto fra il 18 e il 24 ottobre. 

Orionidi, le stelle cadenti d’autunno

Le Orionidi, dette anche stelle cadenti d’autunno, rappresentano uno degli appuntamenti astronomici più importanti dell’anno. Il nome, Orionidi, deriva dalla loro provenienza perché sembrerebbero arrivare dalla costellazione di Orione, ma in realtà si tratta di uno sciame che viene originato da polveri e detriti della cometa di Halley causati da alcuni frequenti passaggi vicino al Sole. 

moda green

Moda eco friendly Italia, un giro d’affari di 30 milioni di euro

 

La moda eco friendly? In Italia continua a crescere a fino a questo momento riesce a generare un giro d’affari di oltre 30 milioni di euro. 

moda green

Numeri importanti per un settore che mostra l’intreccio tra agricoltura, ambiente e abbigliamento e che produce abito di ogni genere dal prêt-à-porter agli abiti da sera. 

E il settore del fashion green si accinge a crescere grazie al lancio di Agritessuti, un marchio nato da Cia-Agricoltori Italiani Donne in campo.

ecobonus

Ecobonus 2019, arriva il codice tributo 

Novità in vista per l’ecobonus 2019: arrivano finalmente  i codici tributo che le imprese costruttrici oppure le case importatrici di auto che sono state acquistate con ecobonus 2019 possono utilizzare. 

ecobonus

I codici tributo sono stati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione 82/2019 in attuazione dei commi da 1031 a 1037 della legge 145/2018 che prevede un contributo per l’acquisto di auto nuove di categoria M1.