Aria e Vento, due falchi pellegrini inquilini del cornicione della Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, hanno avuto due piccoli. Altre uova stanno per schiudersi.
Il lieto evento è stato ripreso dalle telecamere del progetto BirdCam, nato dalla collaborazione della Facolta’ di Economia della Sapienza, di Terna, del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e di Ornis Italica.
I due pulli sono stati battezzati col nome di Tati e Ponentino. Gli ornitologi ne controlleranno la crescita grazie all’
inanellamento, che consente di seguirne gli spostamenti.
I falchi pellegrini sono rimasti assenti dai cieli della capitale per più di trent’anni, fin quando nel 2005 Aria e Vento non hanno dimorato sul tetto dell’Università.
E non potevano scegliere luogo migliore, dal momento che da allora sono stati circondati di attenzioni e hanno ricevuto le cure dei migliori esperti.
Mentre continua la lotta al bracconaggio nei
campi internazionali organizzati dal
WWF Italia e
BirdLife Malta, per consentire agli uccelli una migrazione sicura, eventi come questo, testimoniano che esiste ancora speranza per un rapporto pacifico tra animali ed uomo.
Potete ammirare i video di Aria e Vento, la loro storia, e i nuovi arrivati sul
sito del
progetto BirdCam. Fateci un salto, ne vale la pena.