Anche il Ces 2008 prova a parlare “verde”

beautiful.jpg

L’appuntamento più grosso in campo di elettronica il Consumer Electronics Show 2008, il “Ces” che si svolge a Las Vegas, nella città cuore degli spettacoli e dell’intrattenimento sullo sfondo dei fuochi d’artificio.

Nonostante le difficoltà dell’economia americana lo sviluppo tecnologico è inarrestabile e i centonovantamila metri quadrati che conta lo spazio di questa esposizione la dicono lunga sullo sviluppo di questo settore.


Il Ces 2008 contrappone lo smisurato uso di elettronica e materiali per lo stesso allestimento della manifestazione alla volontà di voler devolvere grosse quantità di denaro incassato a favore dei progetti di riforestazione e alle alte iniziative a favore dell’ambiente.

In questo contesto vengo presentate novità quali quella offerta dall’associazione hi-tech, no profit “Design Accord” che presenta uno dei suoi nuovi prodotti così detti “ecofriendly”. Un progetto molto all’avanguardia è quello che ha sviluppato il cruscotto della nuova auto della Toyota, la Pryus : un cruscotto intelligente che ci dirà se stiamo guidando bene o male e ci insegnerà come consumare di meno durante la guida.

Sono stati presentati anche i nuovi computer dell’Hp che a quanto sembra in termini di design saranno veramente a favore dell’ambiente; si dice che l’Hp sia riuscita già a risparmiare tanto metallo da costruire una nuova Torre Eiffel.

In questo grande palcoscenico in cui lo spettacolo tecnologico di certo non manca e le idee fuori dal comune immaginario trovano il loro ambiente ideale, fra la presentazione di Rovio, il mini robot intelligente che ci sorveglierà la casa e lo scanner dei cieli che scannerizzerà per noi la porzione di spazio che vogliamo, troveremo anche l’idea a favore dell’ambiente dell’australiana MTech che ha inventato un oggetto che inserito nel serbatoio dell’auto sembra che ci possa far risparmiare il 20% di carburante.

Insomma dietro tanto clamore e tanto spreco di materiali almeno ci si prova ad essere un po’ ecologici.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.