Eni

Sostenibilità e innovazione, Eni si prepara per le sfide del futuro

Si sente spesso parlare di transizione energetica, un passaggio fondamentale per l’intera economia mondiale, che deve essere trainata da soluzioni sempre più innovative e soprattutto rispettose dell’ambiente. Nel corso degli ultimi anni si è formato un vero e proprio ecosistema di aziende che mirano alla sostenibilità ambientale come base per un condiviso e comune processo di crescita e di miglioramento sotto tanti punti di vista. Per poter rendere effettivo tale cambiamento, però, c’è la necessità che ognuno davvero possa fare la sua parte.

Eni
Eni
olio di palma

Sostenibilità dell’olio di palma in agricoltura

olio di palma
Chi segue con attenzione le campagne pubblicitarie del settore alimentare forse se ne sarà accorto. Sono numerosi i prodotti che negli ultimi mesi sottolineano nella loro comunicazione l’assenza dell’olio di palma dalla lista degli ingredienti. In alcuni casi si tratta di prodotti che non ne hanno mai fatto uso mentre in altri casi si tratta di ricette rivisitate per eliminare specificamente l’olio di palma. Poche settimane fa era stata invece l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile a promuovere una campagna informativa a sostegno dell’uso di questo prodotto. Queste operazioni che coinvolgono direttamente i media generalisti sono però solo la punta dell’iceberg di un dibattito culturale, scientifico ed ecologico molto più complesso.

Regno Unito sostenibilità gas flaring

Ecologia nel Regno Unito, sostenibilità o gas flaring?

Regno Unito sostenibilità gas flaringRegno Unito sostenibilità gas flaring

Fa un po’ discutere la tutela del pianeta Terra nel Regno Unito in questi giorni: se da un lato il principe Carlo d’Inghilterra ha lanciato un appello per salvare le foreste e il Pianeta, definito “un paziente in fin di vita” inveendo contro l’Associazione internazionale dei lobbisti per le aziende;dall’altro si legge sul quotidiano The Guardian che il Regno Unito sta varando l’idea di utilizzare il gas flaring, ossia di bruciare il gas naturale dei siti di estrazione del metano, con ripercussioni sull’ambiente a dir poco devastanti.

Coca-Cola Cup, 38 mila studenti in gara su riciclaggio e creatività

coca cola cupTorna la Coca-Cola Cup: in questa seconda edizione del progetto educativo e ricreativo organizzato dalla Coca-Cola per le prime due classi degli istituti secondari del Lazio, 38 mila studenti di 270 differenti istituti si sfideranno entro un’ampia serie di contest, sportivi, creativi e anche ecoresponsabili. La competizione mira a creare, in particolare, dei campioni di riciclaggio e sostenibilità.

A Bologna il 15 dicembre la prima Giornata della consapevolezza globale

A Bologna il 15 dicembre avrà luogo al Paladozza  la prima Giornata della consapevolezza globale, che promuoverà tra le altre cose un censimento globale che permetta di stringere contatti e alleanze senza frontiere tra tutti coloro (privati, enti e associazioni) che condividono i temi della sostenibilità ambientale, della crescita sostenibile, della salvaguardia degli animali e della natura.

ridurre emissioni carbon neutral

Ecologia, Gucci sigla patto per l’ambiente

ridurre emissioni carbon neutralL’azienda di lusso fiorentina Gucci ha siglato un patto per l’ecologia con il ministero dell’Ambiente per valutare l’impronta ambientale in occasione della Settimana della Moda Donna a Milano. L’obiettivo dell’accordo volontario è quello di analizzare e quindi ridurre l’impatto ambientale del settore della moda e del lusso.

napoli spita world urban forum

Napoli ospita il World Urban Forum per la sostenibilità della crescita urbana

napoli spita world urban forumHa da poco avuto inizio il nuovo World Urban Forum dell’ONU, e quest’anno il grande meeting per la sostenibilità della crescita urbana si tiene in Italia. Napoli ospita infatti fino al 7 settembre, nella Mostra d’Oltremare, convegni, meeting, stand e punti di incontro che raccoglieranno delegati, esperti scientifici e personalità politiche provenienti da tutto il mondo.

Categorie ONU
marinando scuola

Ambiente…marino a scuola, torna Marinando

marinando scuolaSono 17 anni che Marinando, la campagna di sensibilizzazione e informazione per la scuola promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), torna nelle scuole d’Italia per parlare di mare, pesca, ambiente e sostenibilità. Marinando diviene un’occasione per i giovani per conoscere l’ambiente marino, cimentarsi nel teatro e fare conoscenze internazionali. Come spiega il ministro Mario Catania

Sensibilizzare i ragazzi, fin da piccoli, al rispetto dell’ambiente marino e di tutto ciò che ci circonda è fondamentale per imprimere nelle donne e negli uomini del domani la necessità di salvaguardare e proteggere le risorse ambientali e biologiche presenti su tutto il nostro territorio.

Fao, fermare la fame nel mondo per un futuro sostenibile

La Fao torna a sottolineare l’urgenza di fermare la fame nel mondo per porre le basi per un futuro sostenibile: il tema è al centro del suo ultimo rapporto, preparato per il meeting ambientale di Rio+20 e intitolato “‘Verso il futuro che vogliamo: fermare la fame e attivare la transizione verso sistemi agricoli e di cibo sostenibili”. Considerato anche l’incremento demografico che ci attende nei prossimi 40 anni, migliorare la governance alimentare, sostiene la Fao, è un passo fondamentale per costruire un futuro equo e sostenibile.

Categorie FAO

Impianti a biomasse, non sempre sostenibili

Gli impianti a biomasse dovrebbero essere, in teoria, sempre considerati sostenibili in quanto producono calore ed elettricità utilizzando fonti rinnovabili che non emettono CO2. Dovrebbero, appunto, tranne alcuni casi che di sostenibile hanno solo il nome. E’ quanto riferisce Legambiente a proposito di un impianto a biomasse liquide di Vasto che, secondo i responsabili dell’associazione, non sembra affatto ecologico.

Sostenibilità e innovazione per salvare i porti turistici dalla crisi

I porti turistici sentono la crisi degli ultimi anni. La riduzione della spesa delle famiglie per le vacanze, la severità dei controlli della Guardia di Finanza, il costo del carburante e l’inadeguatezza di certe strutture stanno mettendo in ginocchio il turismo estivo, ma a questo c’è un rimedio, lo spiega Luciano Serra Presidente dell’Associazione Nazionale Approdi e porti Turistici (ASSO.N.A.T.)

Le strutture portuali hanno un futuro solo se puntano con decisione sulla sostenibilità.

Diploma europeo delle aree protette al Parco del Gran Paradiso, 23 e 24 luglio

Il diploma europeo delle aree protette al Parco Nazionale Gran Paradiso e al Parc National de la Vanoise, in Francia, è stato rinnovato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Si tratta di un ambito riconoscimento che premia le aree protette che si sono distinte per la biodiversità, le qualità scientifiche, culturali e per la promozione dello sviluppo sostenibile. I due parchi, in collaborazione con Uist Piemonte (Unione Italiana Sport per Tutti), vi invitano a partecipare ai festeggiamenti per la riconferma del prestigioso riconoscimento, nelle giornate del 23 e 24 luglio, con eventi ed iniziative per grandi e piccini.