NWG Energia

NWG Energia, il partner ideale per risparmiare in casa e puntare su un mondo più green

NWG Energia

Investire nelle energie rinnovabili è oggi un atto doveroso: si rispetta di più l’ambiente e, allo stesso tempo, si tagliano le spese dedicate all’economia domestica. Sì perché la sostenibilità ambientale passa anche da un risparmio che molto spesso tanti sottovalutano commettendo un grave errore, visti anche i tempi di crisi che stanno mettendo in difficoltà molte famiglie italiane. Lo sfruttamento della energia pulita è in costante aumento e secondo alcuni studi recenti, come per esempio quello confezionato dagli specialisti di Bloomberg New Energy Finance, si stima che nel 2040 le fonti rinnovabili saranno in grado di produrre quasi la metà dell’elettricità mondiale.

Energia alternative, idrogeno pulito dai batteri con la Thermotoga neapolitana

Staphylococcus aureau Magnification 20,000Lo studio del team guidato da Angelo Fontana dell’Icb-CNR di Pozzuoli sulla produzione di energia pulita dal batterio Thermotoga neapolitana è stato da poco pubblicato sull’International Journal of Hydrogen Energy e presto comparirà sul ChemSunChem e probabilmente su altri. L’idea è quella di far uso dei rifiuti alimentari per generare energia pulita e fissare la CO2 grazie al batterio in questione, in grado di produrre energia tramite un processo di fermentazione buia che si verifica in condizioni di assenza di luce e di ossigeno.

dosso recupera energia brevetto italiano

Ecologia, arriva il dosso stradale che recupera energia dalle auto che passano

dosso recupera energia brevetto italiano

E’ stato installato nel centro commerciale di Rescaldina (Milano) il primo impianto su strada in grado di recuperare l’energia prodotta dal passaggio delle auto e di trasformarla in energia elettrica alternata: è il dosso Lybra, un brevetto tutto italiano nato dall’idea di tre giovani ingegneri e del loro professore del Politecnico per recuperare l’energia dispersa in città.

Klimatenergy Klimamobility 2013

Ecologia, Klimaenergy e Klimamobility 2013: tutte le novità del settore

Klimatenergy Klimamobility 2013

Nella conferenza stampa di Fiera Bolzano sono stati presentati, in anteprima, due degli appuntamenti più importanti e prestigiosi sulle fonti rinnovabili e sulla mobilità sostenibile del Paese: Klimaenergy 2013, la Fiera Internazionale delle Energie Rinnovabili per Comuni e Imprese, e Klimamobility 2013, il Salone della mobilistà sostenibile. Nell’incontro, dal titolo “Gli scenari attuali e le prospettive future delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile” sono intervenuti figure rilevanti dei settori, studiosi ed esperti di energia pulita e mobilità, tra cui Niccolò Aste, professore di Fisita Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano; Marco Castagna, ricercatore presso l’Accademia europea di Bolzano; Marina Terpolilli, giornalista e presidente dell’Unione Giornalisti dell’Automotive; Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano.

salute pianeta

Giornata mondiale dell’Ambiente, le prime stime sulla salute del Pianeta

salute pianeta

Si è svolta ieri la Giornata mondiale dell’Ambiente con eventi, dibattiti, iniziative verdi e tanta informazione per i cittadini e per i governi per sapere come sta davvero il nostro Pianeta. Male. Questa è la risposta che si evince dai dati raccolti dagli indicatori sia nazionali sia internazionali, anche se ci sono piccoli segnali di ripresa. Vediamo in dettaglio quali sono i mali che più incidono sull’ambiente e sulla vivibilità delle nostre città e quali sono invece le cure in atto.

Fonti rinnovabili, nuovi dati molto positivi, stiamo già guadagnando

fonti rinnovabili datiLe fonti rinnovabili sono da tempo al centro di moltissimi studi non solo riguardanti i vantaggi ambientali ma anche i costi e i guadagni in termini economici della riconversione energetica verso le energie pulite. I nuovi dati delll’Irex Annual Report sono molto positivi e sostanzialmente mostrano come con le rinnovabili stiamo già guadagnando.

Cascate del Niagara energia pulita

Rinnovabili, dalle cascate del Niagara energia pulita per 400 Mw

Cascate del Niagara energia pulitaFinalmente una grande notizia per il settore delle rinnovabili arriva dall’Ontario, ed in particolare dalle cascate del Niagara dove potrebbe essere installato un impianto da 400 Mw per la produzione di energia pulita. Già da molto tempo le cascate del Niagara sono impiegate per la produzione di energia pulita: già dalla metà del XVIII secolo si capì l’importanza dell’enorme massa d’acqua delle cascate come fonte di energia e nel 1759 venne realizzato il primo mulino ad acqua.

enea reti energetiche futuro

Ecologia, le reti energetiche del futuro per ENEA

enea reti energetiche futuroAnche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) si mette al passo coi tempi e propone una serie investimenti per quelle che sono le reti energetiche del futuro. Le reti energetiche del futuro sono le fonti rinnovabili: il sole, il vento, il calore termico.

eolico calo installazioni

Eolico, le installazioni diminuiranno del 75% nei prossimi anni

eolico calo installazioniAnev, l’Associazione nazionale energia del vento, e Legambiente stimano un calo del 75% per le installazioni eoliche dei prossimi anni a causa delle aste e dei registri per i nuovi impianti. Dal 2013 gli impianti eolici subiranno tale riduzione rispetto alla media degli anni precedenti perché sono stati ammessi alle aste limiti più bassi di quelli fissati. In particolare i MW ammessi per l’eolico on-shore sono 442 e solo 30 per gli impianti eolici off-shore.

tassa verde irlanda green economy

Ecologia per uscire dalla crisi, la storia dell’Irlanda

tassa verde irlanda green economyInvestire nella Green economy e sull’ecologia porta i suoi risultati e permette di uscire dalla crisi finanziaria. Parola del governo irlandese che puntando sull’uso delle fonti energetiche alternative, sula raccolta differenziata dei rifiuti e tassando fortemente l’uso dei combustibili fossili non solo è divenuto il Paese più green al mondo, ma il suo PIL è in crescita del 2%.