Non sembra attenuarsi l’emergenza rifiuti che ha colpito la Campania.
Nel capoluogo campano, aumentano le manifestazioni di protesta, sempre più accese e violente. Nel corso della notte sono stati appiccati ben 84 incendi, mandando in fiamme cumuli e cumuli di spazzatura. Presi d’assalto i vigili del fuoco, un auto andata in fiamma e danneggiato l’ingresso della sede dell’Inps in via Medina, pieno centro.
E’ solo l’ultimo dei bollettini neri che stanno funestando la città campana negli ultimi mesi, e nulla accenna a migliorare.
I cittadini sono indignati, e come biasimarli? Vivono in mezzo ai
rifiuti, respirano un’aria tossica e non riescono più a dedicarsi ad altro se non alla protesta. Come continuare a lavorare, mandare i bambini a scuola quando sotto la finestra giacciono tonnellate di
spazzatura in putrefazione? Quando l’unico odore che si sente non è certo quello della
Primavera, ma dei liquami puzzolenti?
La gente si muove addirittura da altre parti della città non colpite, per andare a protestare, a rovesciare i bidoni bloccando le strade perchè “Questo è l’unico modo per far togliere i rifiuti“, “Se li buttiamo all’aria verranno a prenderli“.
Se intervistati, i napoletani dichiarano, stanchi e sfiduciati, che la rivolta è l’unico gesto civile per sperare ancora di mettere fine all’angoscioso problema.
E il governo? Le
istituzioni? Come mai non è stato ancora risolta una situazione di emergenza così grave per la popolazione? Il
rischio per la salute è molto alto, per non parlare della possibilità che gli
atti di protesta diventino sempre più violenti. Ma d’altra parte, l’Italia è anche il Paese del “
Se non ci scappa il morto…“
Antonio Bassolino, governatore della Campania, in un’intervista a Repubblica, si è appellato a Berlusconi, per risolvere la situazione sempre più critica:
L’unica possibilità che abbiamo è legata alla collaborazione con il governo. Altrimenti affondiamo tutti. Si deve puntare a una forte collaborazione, far nascere un partito trasversale del sì, che finora è stato più debole di quello del no. Io mi muoverò in questo schema di collaborazione e lealtà. Sono fiducioso che il governo farà lo stesso, neanche a Berlusconi interessa una destabilizzazione della situazione a Napoli. Ho riscontrato un clima giusto. Senza questo giusto clima di collaborazione non ce la facciamo, nessuno.
“L’unica possibilità che abbiamo è legata alla collaborazione con il governo. Altrimenti affondiamo tutti. ”
Quel “tutti’ Non Ci Sta Proprio Bene…
In Realta’ Dovrebbero Affondare Solo I “magna mangna” Che Hanno Comandato Sino Ad Ora…
Mamma Mia Che Facce Toste! No Comment