D’ora in poi l’etanolo ce lo facciamo in casa

microfueler.jpg

Preoccupati del prezzo dei carburanti? Disperati perchè avete acquistato un’auto ad etanolo (o volete acquistarla), ma non sapete dove fare il pieno? State tranquilli, adesso dagli Stati Uniti arriva il carburante ecologico fatto in casa.

Si chiama MicroFueler ed è un macchinario in grado di trasformare lieviti e zuccheri in etanolo adatto al funzionamento del motore di un’automobile. E l’aspetto positivo è che non costa neanche tanto, solo 10 mila dollari (poco più di 6.000 euro), ed è simile ad una pompa di benzina in miniatura.


Se pensate che sia tanto come prezzo, facciamo due conti. Un litro di benzina al momento (21 maggio 2008) costa circa 1,50 euro. Un litro di etanolo, con questo processo, compresi tutti i costi degli ingredienti (zucchero di scarto, elettricità e comune acqua del rubinetto), viene a costare circa 0,15 euro. Il risparmio è di 1,35 euro al litro. Ciò significa che vi basterà inserire 4.600 litri per aver già ammortizzato il costo dell’impianto che, facendo mediamente un pieno al mese, significa recuperare la cifra spesa in 7 anni. Pensate quanto risparmierebbe chi fa più di un pieno al mese. Un camionista, un rappresentante, o anche una famiglia con più di un’auto, sarebbero in grado di ammortizzare l’investimento in meno di un anno. E poi volete mettere il tempo risparmiato per andare dal benzinaio, evitare la fila, e magari arrivare anche in ritardo agli appuntamenti? Senza contare il vantaggio anche ecologico che questa benzina dà, visto che è al 100% pulita.

Secondo i dati forniti dalla casa produttrice E-Fuel Corp, il distillatore è in grado di produrre 132 litri di carburante a settimana, molto più di quello che serve al fabbisogno di una famiglia. La sua produzione per adesso è prevista solo in Cina, Stati Uniti e Inghilterra (come al solito noi arriviamo sempre ultimi), e non si limiterà solo all’etanolo, perchè sono in progettazione anche altri tipi di carburanti puliti, che sfruttano anche altri generi di materie prime.

7 commenti su “D’ora in poi l’etanolo ce lo facciamo in casa”

  1. Non Capisco Una Cosa…
    Ovvero Per Produrre Questo Carburante Servono I Seguenti Ingredienti:

    – zucchero di scarto (barbaietole? salira’ il prezzo alla produzione?)
    – elettricità (servira’ anche un impianto fotovoltaico?)
    – acqua del rubinetto (e qui per ora c’e’ ne’ in abbondanza)

    Sarebbe Una Bella Rivoluzione Si! 🙂
    Quasi Quasi All’Auto Ad Etanolo Ci Faccio Un Pensierino…
    Prima Mi Coltivo Un Po’ Di Barbabietole Pero’! 🙂

    Rispondi
  2. non c’è bisogno di coltivare le barbabietole, e sinceramente meglio che aumenti il prezzo dello zucchero (che poi è lo scarto, quindi costa meno dello zucchero normale) che il prezzo del petrolio! per l’elettricità, non servono mica gli impianti fotovoltaici!

    Rispondi
  3. Ma Se Uno Volesse Essere Totalmente Auto-nomo… 😉

    Potrebbe Avere Un Bell’Impianto Di Raccolta E Depurazione Acqua Piovana
    Un Bell’Impianto Fotovoltaico… Un Giardinetto Per Coltivari Qualche Pianta Da Zucchero E Questo Carburant-o-Matic No? 😀

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.