produzione di vino

Il primato italiano nella produzione di vino: tradizione e sostenibilità

L’Italia vanta un’antichissima tradizione nel settore enologico che affonda le radici addirittura nell’epoca romana ed è uno dei principali leader mondiali nella produzione di vino. I produttori italiani sanno abbinare sapientemente tradizione, innovazione e qualità e non a caso l’Italia è uno dei principali esportatori di vino in ogni angolo del mondo, capace di mantenere elevati standard anche nei periodi più difficoltosi.

produzione di vino
produzione di vino
Bayer Monsanto

Bayer-Monsanto, cosa cambia per agricoltura e chimica

Bayer Monsanto
L’accordo con cui la tedesca Bayer acquisirà l’americana Monsanto è uno degli eventi economici che resterà negli almanacchi di questo 2016. Questo sia per la dimensione generale dell’operazione sia per le molte implicazioni che la fusione tra le due società avrà in diversi settori come l’agricoltura, la chimica e la farmaceutica. Allo stato attuale è molto difficile fare ipotesi su come questi settori verranno influenzati dall’accordo tra Bayer e Monsanto anche perché la stessa operazione di acquisizione non si concretizzerà in breve tempo e dovrà comunque ottenere l’autorizzazione di tutti gli organismi antitrust coinvolti. Il potenziale della fusione è comunque particolarmente alto dal momento che mette assieme le risorse di una delle prime aziende chimiche al mondo con uno dei maggiori produttori di sementi e prodotti per l’agricoltura.

decreto glifosato grano

Glifosato, in Italia nuove restrizioni all’uso

decreto glifosato grano
Si arricchisce di un nuovo capitolo l’ormai lunga vicenda del glifosato, l’erbicida al centro di un complesso dibattito politico e scientifico. Stavolta però sono direttamente le autorità italiane ad intervenire sulla materia introducendo con la formule del decreto più stringenti limitazioni all’uso ed alla commercializzazione dei prodotti a base di glifosato. La presa di posizione italiana arriva dopo la sostanziale situazione di stallo emersa a livello europeo.

Glifosato 2017

Glifosato, proroga di 18 mesi tra le polemiche

Glifosato 2017
Un compromesso molto europeo che probabilmente lascia tutti scontenti e rimanda la soluzione del problema a tempi migliori. Potremmo sintetizzare così le ultime novità sul dossier ‘glifosato’, l’erbicida che da diversi mesi è al centro di un duro confronto tra paesi che ne chiedono la messa al bando ed altri che ne vorrebbero prorogare l’autorizzazione per l’uso in agricoltura. In mancanza di una maggioranza qualificata in grado di esprimersi sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, la Commissione Europea ha approvato nelle scorse ore un provvedimento che proroga di ulteriori 18 mesi l’autorizzazione provvisoria che era in scadenza lo scorso 30 giugno.

Residui Pesticidi 2014

Pesticidi in calo nei prodotti dell’agricoltura

Residui Pesticidi 2014
Un sistema alimentare che conferma l’attenzione alla qualità, ma anche una rete di controlli che nel complesso si rivela efficace nel tutelare la salute ed i diritti dei consumatori. Potremmo riassumere in questo modo i risultati del rapporto “Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti” relativo al 2014 e redatto dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute. Nei quasi 9 mila campioni analizzati la presenza di residui di trattamenti fitosanitari (tra cui rientrano anche i pesticidi) è risultata nei limiti di legge nella stragrande maggioranza dei casi con poche e limitate eccezioni.

glifosato FAO OMS

Glifosato, nuovo studio OMS-FAO. L’UE non decide

glifosato FAO OMS
Nuovi capitoli sono stati scritti in questi ultimi giorni attorno al glifosato, l’erbicida che molti paesi europei vorrebbero mettere al bando e che allo stesso tempo rappresenta tuttora uno dei prodotti chimici più utilizzati in agricoltura. Uno studio congiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della FAO (Food and Agricultural Organization) reso noto da pochi giorni sembra escludere il rischio di cancerogenicità della sostanza andando a rafforzare la posizione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Allo stesso tempo però in sede europea non è stata ancora raggiunta una decisione sul tema dell’autorizzazione all’uso del glifosato che alcuni paesi vorrebbero prolungare e che altri vorrebbero invece negare.

ISPRA pesticidi 2016

ISPRA, pesticidi nel 63,9% delle acque superficiali

ISPRA pesticidi 2016
Sono dati preoccupanti quelli che emergono dall’edizione 2016 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque pubblicato dall’ISPRA. I dati si riferiscono al biennio 2013 – 2014 e registrano una significativa crescita dei punti di controllo risultati contaminati. Tra le sostanze spesso al di sopra dei limiti figura anche il glifosato, erbicida da alcuni mesi al centro dell’attenzione anche a livello europeo. Allarmante appare anche la diffusione dei così detti ‘cocktail’, miscele di sostanza diverse i cui effetti sull’uomo sono di difficile valutazione.

glifosato erbicida

Glifosato, la prima video-inchiesta di LifeGate

glifosato erbicida
Resta alta la soglia d’attenzione attorno al glifosato, erbicida largamente diffuso in tutto il mondo che negli ultimi anni ha visto una netta spaccatura delle opinioni e persino delle valutazioni scientifiche. Anche il dibattito italiano ha registrato un notevole fermento alimentato da una inchiesta del giornale Il Test-Salvagente, da una interrogazione parlamentare dell’On. Realacci e una recentissima video-inchiesta pubblicata dal media network LifeGate.

glifosato erbicida

Glifosato, l’Europa rimanda ogni decisione

glifosato erbicida
È destinata a restare ancora in sospeso la vicenda del glifosato in Europa. Sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso di questo erbicida doveva pronunciarsi in questi giorni la Commissione Europea, ma date le molte resistenze emerse da più parti ogni decisione è stata posticipata a data futura.

glifosato erbicida

Cos’è il glifosato, erbicida che divide l’Europa

glifosato erbicida
Per una curiosa ma forse non del tutto casuale concomitanza di eventi, nelle ultime settimane si è molto discusso del glifosato e dei suoi effetti sull’agricoltura, sull’ambiente e sulla salute. Questa sostanza molto usata come diserbante è da alcuni anni classificata come ‘probabilmente cancerogena’ dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) ma allo stesso tempo è considerata da più parti generalmente poco pericolosa.

Expo2015, le innovazioni agricole di Israele contro la siccità in un campo dimostrativo a Lodi

Dall’Expo2015 di Milano a un campo dimostrativo a Lodi, davanti al PTP Science Park della città: le innovazioni agricole presentate all’esposizione universale dallo stato israeliano, nel padiglione intitolo Fields of Tomorrow, saranno al centro di quello che è stato denominato Demo Field: Agricolture of Tomorrow, circa un ettaro di terra con collineatta artificiale, serre e un frutteto.