Perugia Green Days (11-15 maggio)

Perugia Green Days, giorni verdi per il capoluogo umbro dall’11 al 15 maggio prossimo. La città sarà protagonista di un macro-evento dalle molteplici tematiche, tutte con il filo conduttore del vivere sostenibile.
I Green Days sono promossi dal Comune di Perugia in collaborazione con l’associazione Progettare il Futuro, Energy Days e con il sostegno di numerosi enti pubblici e privati umbri.

Si parlerà di energie rinnovabili, mobilità sostenibile, risparmio idrico, gestione delle risorse, risparmio energetico, ciclo dei rifiuti, inquinamento atmosferico, sviluppo sostenibile, buone pratiche del vivere quotidiano che possono fare la differenza nella creazione di una coscienza collettiva eco-consapevole e responsabile dell‘ambiente, nell‘ambiente e delle sue risorse.

Eco in città, guida agli stili di vita sostenibili

Eco in città, un cicerone dell’ecologia per orientarsi nella scelte relative ai consumi, ai trasporti, al turismo sostenibile disponibili nello spazio urbano. Parliamo della guida dedicata agli stili di vita ecocompatibili nata da un progetto editoriale curato da l’Aurora Comunicazione & Marketing, agenzia di comunicazione cofondata da Legambiente e Pentapolis.

Alle dieci guide cartacee, realizzate per altrettanti capoluoghi italiani e che trovate nei seguenti punti vendita, si affianca il portale ecoincittà.it, punto di riferimento web del progetto.
Il vademecum di consigli e pagine verdi, con indirizzi e indicazioni utili per vivere la città rispettando l’ambiente e con il minor impatto possibile, è attualmente reperibile per le città di Roma e Bologna, in via di pubblicazione le guide relative a Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Torino e Reggio Calabria.

Legambiente, 100 strade per giocare

Il 15 maggio 2010 è grande festa in tutta Italia con Legambiente che propone per grandi, e soprattutto per piccini,  100 strade per giocare: una campagna per coinvolgere bambini e genitori in giochi popolari e tradizionali da fare nelle strade delle nostre città, e sensibilizzarli sull’uso delle energie rinnovabili.

100 strade per giocare ques’anno fa parte del programma degli European Solar Days, con eventi e manifestazioni dedicati all’uso delle energie rinnovabili provenienti dal sole, sotto forma di calore, l’energia solare termica, e come elettricità, nel solare fotovoltaico. L’evento che da XVIII edizioni è dedicato ai bambini, sarà realizzato da I giovani cambiano il clima che cambia.

Per l’Earth Day anche Topolino è a Impatto Zero(R)

In occasione dell’Earth Day di oggi anche Topolino, il settimanale Disney dedicato ai bambini, aderisce al progetto Impatto Zero(R) di LifeGate ed esce in edicola con un numero tutto green.

Topolino per la 41^esima Giornata delle Terra abbatte le emissioni di anidride carbonica e di gas serra, generate per la realizzazione delle copie in uscita questa settimana, contribuendo alla creazione e alla tutela delle foreste in crescita in Costa Rica.

Earth Day 2011: i temi di quest’anno

Un miliardo di azioni verdi. E’ questo ciò che gli organizzatori dell’Earth Day si attendono prima del giugno 2012, quando si terrà il vertice di Rio voluto dall’Onu. La manifestazione, giunta alla sua 41a edizione, quest’anno è dedicata alle foreste, simbolo dell’ambiente a cui l’Onu ha dedicato anche gli ultimi anni, nel tentativo di ridurre la loro distruzione e tutelarle per salvare la biodiversità.

Secondo i dati oggi disponibili saranno 114 i Paesi, in tutto il mondo, ad aderire alle iniziative dell’Earth Day, con una ventina di milioni circa di cittadini che si calcola parteciperanno ad una delle tante manifestazioni che si terranno. Ma ciò che più conta, e che compone la gran parte dei numeri, non è né il concerto di stasera a Roma, né le altre grandi manifestazioni. Ciò che conta sono i piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi compie, e che, messi tutti insieme, possono apportare un grande contributo alla Terra.

Earth Day: i concerti e gli altri eventi per il Giorno della Terra

Sono appena stati annunciati i primi appuntamenti per festeggiare l’Earth Day, il giorno in cui si ricorda una cosa tanto scontata che ormai non pensiamo più: la tutela dell’ambiente. La data stabilita, sin dal il 1970, come Giorno della Terra è il 22 aprile (venerdì prossimo), ma già da due giorni prima, mercoledì 20, cominceranno le prime manifestazioni. In particolare sarà Roma, per l’Italia, il palcoscenico d’eccellenza, in cui si terrà, presso il Galoppatoio di Villa Borghese, un concerto in onore della Terra.

Ad esibirsi sul palco si alterneranno Carmen Consoli, Patti Smith ed il maestro Ennio Morricone che ritroveremo 10 giorni dopo al concerto del primo maggio. Insieme a loro anche i Rein, Roberto Angelini e Adriano Bono. Ma siccome l’evento sarà fatto in onore della Terra, non poteva di certo essere inquinante. Ed infatti sarà ad impatto zero, grazie alla compensazione dei circa 330 kg di CO2 che si prevede verranno emessi, attraverso la creazione di 70 mila metri quadrati di foresta in Costa Rica.

Giornata del verde pulito, boom di presenze nella provincia di Milano

Come ogni anno il 3 aprile è tornata la Giornata del verde pulito, un eco-evento promosso dalla Provincia di Milano e dai comuni lombardi per sensibilizzare tutti sulle tematiche ambientali.

Tra iniziative ecologiche e riqualificazione di aree pubbliche con interventi su campo, la Giornata del verde pulito, anche quest’anno è stata ricca di eventi e di novità, e ha registrato un boom di presenze nei comuni lombardi, complici il bel tempo e i folti calendari degli eventi dei singoli Comuni, rivolti a grandi e piccini.

Earth Hour, scatta l’Ora della Terra

Earth Hour, scatta oggi l’Ora della Terra, dalle 20,30 alle 21,30 sessanta minuti di silenzioso buio che metteranno a tacere i consumi, dando simbolicamente respiro al Pianeta.
Un evento ormai planetario nato in Autralia nel 2007 e che ogni anno guadagna sempre più seguito. Nell’edizione del 2011 si propone di andare oltre l’ora, ispirando modelli di vita a basso impatto che coinvolgano in primis le città, principali fonti di emissioni di CO2 (circa l’80%) che possono e si devono attivare per diventare centri di innovazione culturale e tecnologica per un futuro sostenibile.

Grande partecipazione all’iniziativa in Italia. Hanno aderito, per la prima volta, il Duomo di Milano e Ponte Vecchio a Firenze.
Nel capoluogo fiorentino si spegnerà anche Palazzo Vecchio, calerà l’oscurità sul Pirellone e sul Castello Sforzesco a Milano. E ancora

la Torre di Pisa, Piazza del Campo a Siena, il maschio Angioino di Napoli, le Torri degli Asinelli a Bologna, la Basilica di Superga a Torino, piazza Pretoria a Palermo, la piazza del Duomo di Siracusa, la fortezza Albornoz di Urbino, la cattedrale e il Castello di Federico II a Lucera.

Treno Verde, Legambiente e Ferrovie dello Stato sui binari della sostenibilità ambientale

Treno Verde di Legambiente, al via l’edizione del 2011, la ventiduesima per l’esattezza, con la presentazione dell’iniziativa che si è svolta questa mattina a Roma, alla presenza del Ministro Stefania Prestigiacomo, del direttore nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, dell’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti e del direttore di Domestic Market Operations di Telecom Italia, Marco Patuano.
Dal sodalizio tra Legambiente e le FS parte un convoglio ambientalista, in marcia sui binari della penisola per incentivare, plaudere e sensibilizzare a politiche di riduzione dei gas serra, che si tratti dell’impegno di aziende, della responsabilità privata dei cittadini piuttosto che di iniziative promosse da enti pubblici.

Un Treno Verde per monitorare lo smog e l’inquinamento acustico nelle città italiane e che attraverserà binari a dir poco fuori dalla retta via, se consideriamo che ben 22 capoluoghi italiani hanno superato la soglia delle polveri sottili, esaurendo, a poco più di due mesi dall’inizio del nuovo anno, il bonus di 35 giorni per il PM10, concesso dalla normativa europea di riferimento, recepita a livello nazionale. La stazione più nera per il Treno Verde è quella di Milano, che ha sfiorato quota 56 superamenti, seguita da Torino con 54 e da Brescia con 51.

Ora della Terra, Costa Crociere spegne la flotta

Ora della Terra, Earth Hour, si celebrerà il prossimo 26 marzo l’iniziativa mondiale che dal 2007, quando per la prima volta fu promossa a Sidney, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli Stati sugli effetti del cambiamento climatico e sui temi della sostenibilità ambientale, spegnendo monumenti e luoghi simbolo del globo. Ed è già scattato da giorni il countdown, con la raccolta delle adesioni sul sito del WWF provenienti da multinazionali, enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni, comuni cittadini e da quanti spegneranno, per sessanta minuti, la loro presenza luminosa sul Pianeta, regalando 60 minuti di buio e risparmio energetico al mondo.

Costa Crociere, partner del WWF Italia dal 2005, parteciperà all’evento con tutta la flotta, composta da 14 navi, ed includendo nell’ora a luci spente anche la sede centrale della compagnia, sita in Genova: si tratta del Palazzo Costa, inaugurato nel giugno 2010, un edificio, uno dei pochi tra i palazzi italiani, ad emissioni di CO2 zero in sito.

Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna

Energia da fonti rinnovabili? Risparmio domestico?Mobilità sostenibile? Alimentazione sana e biologica? Questi e molti altri temi ecologici saranno affrontati al Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna per promuovere un mondo sostenibile.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata promossosa da Goodlink, azienda leader nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali, e dal Comune di Bologna; con il patrocinio dalla Regione, dal ministero dell’Ambiente e dall’Università di Bologna.

Acqua for Life, quando la solidarietà è firmata Armani

Si chiama Acqua for Life, il progetto charity nato dalla collaborazione tra la maison Giorgio Armani e Green Cross International, una campagna internazionale di solidarietà con la mission, ambiziosa ed ammirevole, di promuovere l’accesso all’acqua potabile in aree del mondo in cui è risorsa tanto preziosa quanto rara.

L’obiettivo è la raccolta di almeno 40 milioni di litri di acqua, più di una goccia per il mare di individui, 900 milioni, che oggi vivono senza risorse idriche sicure.
Lo start lo darà l’iniziativa Smart water for Green Schools nei villaggi rurali del Ghana, dove il 40% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile.